Visualizzazione post con etichetta Benedict Cumberbatch. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Benedict Cumberbatch. Mostra tutti i post

martedì 27 gennaio 2015

La Teoria del Tutto.

-Per l'incredibile vita di  Stephen Hawking;
-Perchè è un film d'amore, ma che in realtà parla di una speranza;
-Per la bravura nell'interpretare la difficile condizione di vita del fisico inglese;


Sembra che la vita degli scienziati ultimamente inspirano molto gli sceneggiatori di film e che il 2015 sia un anno ricco di buoni film. Se The Imitation Game parla della vita di Alan Turing, La Teoria del Tutto è la storia di Stephen Hawking.
Questo è il primo film a portare al cinema la vita dello scienziato inglese, dopo il film per la televisione "Hawking" del 2004, dove il protagonista era interpretato dall'attore Benedict Cumberbatch (lo stesso attore che interpreta nell'altra pellicola Turing, guarda caso).


Il film è tratto dal libro della moglie Jane Wilde Hawking e narra come i due si sono conosciuti al college. Lui ateo promettente studioso di Fisica e lei religiosa studente in Lettere con specializzazione in Francese e Spagnolo, tutto il film è basato sulla loro storia d'amore, fortissima e complicata dalla malattia che colpisce precocemente Stephen Hawking. Lo scienziato infatti è ammalato di una malattia degenerativa dei motoneuroni che lo porterà lentamente alla perdita dell'uso dei muscoli e della parola.

A questo punto la trama potrebbe prendere una piega pietista e dolorosa, ma la forza del film (e della vera vita di Hawking) è la forza di volontà e dell'amore tra lo scienziato e Jane Wilde. Un amore che permette di avere una numerosa famiglia (nonostante il precoce decorso della malattia), di completare gli studi e di diventare il brillante scienziato famoso a livello internazionale sulla teoria dei buchi neri.


Il film è stato criticato di portare in primo piano il travagliato e bellissimo rapporto sentimentale tra i due, a discapito delle teorie fisiche di Hawking, talvolta spiegate malamente. Personalemente non sono d'accordo pur non essendo un fisico o non avendo letto "Dal big bang ai buchi neri. Breve storia del tempo", ma le teorie scientifiche e gli studi del fisico sono parte integrante della trama del film e s'intrecciano con la storia personale di Hawking e la moglie.



Gli attori sono eccezionali, Eddie Redmayne e Felicity Jones, nei panni rispettivi di Stephen Hawking e Jane Wilde sono candidati agli oscar come migliori attori. Il lento peggioramento dello scienziato inglese è ben descritto e interpretato magistralemnte da Redmayne, che riesce a riprodurre le espressioni facciali del professore senza mai e dico mai essere patetico.

Un film poetico e romantico diretto magistralmente da James Marsh, potente e incredibile quanto la storia personale di Stephen Hawking, che va ben oltre quella raccontata dal film (basta spulciare wikipedia per rendersene conto).

La classifica dei migliori film del 2015 verrà stilata da tutti i siti e magazine a fine anno, tuttavia oggi a fine gennaio, sono sicuro che la Teoria del Tutto sarà sicuramente in questa classifica. O almeno nella mia.


MG.

domenica 4 gennaio 2015

The Imitation Game.

-Per l'incredibile storia di Alan Turing.
-Per l'interpretazione magistrale e paranoica di Benedict Cumberbatch.
-Per conoscere i retroscena nascosti del più grande conflitto mondiale.




Conoscevo Alan Turing, per averlo sentito nominare ad un esame di Informatica all'università. A dire il vero il libro del professore non parlava della vita del matematico inglese, ma solo della sua "Macchina di Turing", un antenato del computer, un macchinario a nastro in grado di risolvere algoritmi.



 

Più interessante di come funziona la macchina di Turing è la vita del suo creatore raccontata da questo film.
Seconda guerra mondiale, i tedeschi stanno vincendo la guerra invadendo mezza europa e bombardando l'Inghilterra. Gli inglesi sono in possesso di una macchina usata dai tedeschi e i propri alleati per criptare i loro messaggi, la famosa macchina "Enigma", ma non riescono ad usarla perchè bisogna conoscere un codice che cambia ogni giorno. Il matematico inglese Alan Turing (interpretato da Benedict Cumberbatch diventato famoso per la serie televisiva Sherlock) viene chiamato dai militari per le sue doti di eccezionale crittografo, ma invece di lavorare sui messaggi, progetta un calcolatore per decriptare il Codice Enigma.




Alan non è un facile personaggio: schivo, inetto nei rapporti sociali e testardo nelle sue idee. Ma grazie all'aiuto dell'abile enigmista Joan Clarke (Keira Knightley) riuscirà a convincere i suoi superiori e la sua equipe, ma il matematico nasconde un segreto che non gli farà avere una vita semplice.



Il film è appassionante per la tormentata figura del matematico inglese e per il punto di vista storico sul conflitto mondiale: una visione inedita che sposta come focus l'attività segreta di Turing e il suo team e per l'importanza dell'azione dei servizi segreti inglesi nella seconda guerra mondiale.


MG.